Se vuoi iniziare a investire nella blockchain, ora è il momento di iniziare. Con gli investimenti in criptovalute che raggiungono i massimi storici e il potenziale della tecnologia blockchain di rivoluzionare l’economia mondiale, i principianti sono sempre più alla ricerca di informazioni sugli investimenti in questa nuova frontiera. Può sembrare scoraggiante investire in qualcosa di così nuovo e complesso, quindi abbiamo creato questa guida completa agli investimenti blockchain. Qui troverai le basi della blockchain e della criptovaluta, perché è un ottimo investimento e cosa devi sapere per iniziare. Forniremo anche consigli su come proteggere i tuoi investimenti rimanendo al passo con il mercato delle criptovalute. Preparati a imparare, perché con il nostro aiuto sarai presto sulla buona strada per diventare un investitore blockchain!
Chiarimento rapido
Per investire nella tecnologia blockchain, puoi acquistare criptovalute, acquistare azioni di società coinvolte nel settore blockchain o creare la tua attività basata su blockchain. È importante fare le tue ricerche per garantire che tutti gli investimenti effettuati siano redditizi e sicuri.
Cos’è la tecnologia Blockchain?
La tecnologia Blockchain è una piattaforma rivoluzionaria creata per decentralizzare l’archiviazione dei dati e le transazioni. La tecnologia Blockchain si basa su un sistema di registro distribuito, il che significa che tutti i partecipanti alla rete hanno accesso a una copia identica del registro in qualsiasi momento. Il registro contiene informazioni su tutte le transazioni avvenute tra gli utenti connessi, come transazioni finanziarie o trasferimenti di dati. Ciò rende la tecnologia blockchain sicura e praticamente impossibile da modificare.
Il concetto di tecnologia blockchain esiste dal 2008, quando Satoshi Nakamoto pubblicò il suo whitepaper “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System” che descriveva come funziona la tecnologia e come può essere applicata alla criptovaluta. Da allora, la tecnologia ha guadagnato maggiore attenzione sia da parte di singoli investitori che di grandi aziende interessate alle sue potenziali applicazioni nell’ambito della finanza, delle cartelle cliniche, dei sistemi di voto e di altre aree.
I sostenitori della tecnologia blockchain sostengono che può rivoluzionare il modo in cui i dati vengono archiviati e condivisi tra le parti, ridurre le frodi e consentire pagamenti peer-to-peer quasi in tempo reale con elevati livelli di sicurezza. D’altro canto, i critici sottolineano che ci sono ancora molte sfide che questa tecnologia emergente deve affrontare, come problemi di scalabilità, velocità di elaborazione lenta e la necessità di infrastrutture più sicure.
Nonostante questi punti controversi, la tecnologia blockchain si è affermata come una piattaforma innovativa per facilitare le transazioni digitali e archiviare dati importanti in modo sicuro. In quanto tale, rappresenta un’entusiasmante opportunità per gli investitori che desiderano trarre vantaggio dalla sua potenziale crescita. Nella prossima sezione, esamineremo come gli investitori possono essere coinvolti nella tokenizzazione della blockchain e nelle criptovalute.
- Secondo un recente rapporto di Deloitte, si prevede che il mercato globale della tecnologia blockchain crescerà da 1,2 miliardi di dollari nel 2018 a 23,3 miliardi di dollari entro il 2023 con un tasso di crescita annuo composto stimato del 79%.
- Un sondaggio del 2020 condotto da PwC ha rilevato che l’84% dei dirigenti ritiene che le proprie organizzazioni perderanno vantaggio competitivo se non adottano la tecnologia blockchain.
- Secondo Grand View Research, nel 2018 l’Asia Pacifico è stata stimata come la regione più progressista per gli investimenti blockchain, con una quota mondiale superiore al 60%.
Investire nella tokenizzazione Blockchain
Il mondo della tecnologia blockchain sta rivoluzionando il modo in cui trasferiamo, archiviamo e tokenizziamo le risorse. Nell’ultimo decennio, la tokenizzazione è diventata sempre più popolare come modo per proteggere i token digitali sulla blockchain e rappresentare asset del mondo reale come materie prime e titoli. Ciò consente la proprietà frazionata di risorse come azioni, beni immobili e persino aerei.
Come tutti i tipi di investimento, ci sono sia vantaggi che svantaggi quando si tratta di investire in asset tokenizzati. In primo luogo, uno dei vantaggi principali è che forniscono agli utenti liquidità immediata poiché sono negoziati su una borsa aperta invece di avere un legame di proprietà con un determinato asset o società. Inoltre, a causa della natura sicura della stessa tecnologia blockchain, i token digitali forniscono un ulteriore livello di sicurezza per gli investitori in modo che le loro risorse digitali siano al sicuro da furti o frodi.
Tuttavia, ci sono anche alcuni potenziali svantaggi da tenere a mente quando si investe in asset tokenizzati. Ad esempio, poiché gli acquirenti non possiedono l’asset sottostante né hanno diritto di voto sui processi decisionali all’interno di un’azienda, non hanno voce in capitolo su come vengono realizzati o distribuiti i profitti. Inoltre, poiché il mercato è altamente volatile a causa della sua natura nascente, i prezzi possono variare in modo significativo da un giorno all’altro senza preavviso.
Nel complesso, investire in asset tokenizzati comporta un certo livello di rischio ma potrebbe essere potenzialmente molto gratificante per gli investitori più esperti. Questo ci porta al nostro prossimo argomento: criptovaluta e monete.
Criptovaluta e monete
Quando si tratta di token digitali, criptovaluta e monete sono due cose diverse. La criptovaluta si riferisce a una forma di risorsa digitale che viene utilizzata come denaro, fungendo da valuta digitale e mezzo di scambio. Le monete si riferiscono anche a una forma di risorsa digitale, sebbene siano generalmente create per investimenti o scambi nella blockchain; le monete sono utilizzate come mezzo per raccogliere capitali per le prime fasi dei progetti blockchain.
È in corso un dibattito sulla questione se le criptovalute o le monete debbano essere considerate un investimento o una valuta. Da un lato, molti sostengono che la natura decentralizzata della criptovaluta e la mancanza di supervisione da parte dei governi comportano maggiori responsabilità per l’utente quando fa trading di criptovaluta. Ciò significa che il valore di qualsiasi moneta o gettone acquistato può aumentare o diminuire rapidamente a causa della sua volatilità. Inoltre, non vi è alcuna garanzia che i titolari otterranno effettivamente rendimenti sugli investimenti effettuati in criptovaluta.
D’altro canto, coloro che preferiscono investire nella criptovaluta ne sottolineano il potenziale; poiché è decentralizzato, offre un’alternativa alle valute tradizionali e alle infrastrutture finanziarie. Inoltre, alcuni ritengono che le criptovalute abbiano un potenziale a lungo termine per apprezzare il valore economico nel caso in cui l’adozione dovesse crescere abbastanza ampiamente. Con una crescita costante dei mercati, l’adozione e l’innovazione (come le stablecoin), gli investitori con prospettive a lungo termine potrebbero vedere rendimenti nel tempo.
Nel complesso, entrambi i lati della questione delineano i propri meriti: dai rischi associati alla criptovaluta al potenziale rialzo degli investimenti a lungo termine. In definitiva, gli individui devono valutare il rischio associato agli investimenti in criptovaluta e prendere decisioni sui propri portafogli di conseguenza.
Avendo capito cosa sono la criptovaluta e le monete, è importante esaminare gli Utility Token – che forniscono accesso a prodotti, servizi o reti costruiti sulla tecnologia blockchain – nella sezione successiva per comprendere meglio gli investimenti blockchain.
Gettoni di utilità
I token di utilità si riferiscono a token virtuali che offrono un’utilità digitale, come fornire l’accesso a determinati servizi o prodotti. I token di utilità sono come coupon digitali e possono essere utilizzati per acquistare servizi o prodotti su piattaforme basate su blockchain o per accedere a determinate funzionalità della piattaforma. Consentono inoltre agli utenti di possedere una quota della società emittente e possono essere scambiati con altri asset.
Come molti aspetti del settore delle criptovalute, è in corso un dibattito sulle potenzialità associate agli utility token. I sostenitori degli utility token sostengono che hanno il potenziale per rivoluzionare l’economia globale fornendo alle persone un modo semplice per accedere e utilizzare i servizi offerti su piattaforme basate su blockchain. Possono anche fornire liquidità agli investitori poiché esistono molti scambi diversi in cui questi token possono essere scambiati. Inoltre, gli utility token hanno il potenziale per promuovere l’innovazione in settori, come quello sanitario e della vendita al dettaglio, che storicamente sono stati lenti nell’adottare nuove tecnologie.
Gli oppositori degli utility token sottolineano che la loro struttura è spesso troppo complessa per l’adozione da parte degli utenti mainstream e potrebbe esserci troppa volatilità nei loro prezzi perché possano fungere da riserve di valore affidabili. Inoltre, poiché la maggior parte degli utility token sono attualmente emessi da start-up senza precedenti consolidati, gli investitori potrebbero assumersi rischi maggiori rispetto a quelli che assumerebbero con azioni o obbligazioni tradizionali. È importante che gli investitori che considerano di investire in token di utilità comprendano i rischi connessi prima di prendere qualsiasi decisione.
La prossima sezione discuterà degli investimenti in azioni basate su blockchain, un metodo alternativo per investire nella tecnologia blockchain.
Investire in azioni basate su Blockchain
Quando si tratta di investire in azioni basate su blockchain, ci sono pro e contro da considerare sia per gli acquirenti che per i venditori. Per gli investitori, uno dei principali vantaggi è il potenziale di enormi rendimenti sugli investimenti se la performance del titolo va bene. Molte persone che sono entrate presto nel mondo delle criptovalute hanno guadagnato molti soldi dall’apprezzamento del valore di tali asset. Un altro vantaggio è il fatto che la maggior parte delle azioni basate su blockchain non si basano su metodi di negoziazione tradizionali come le IPO o la capitalizzazione di mercato. Gli investitori possono acquistare azioni basate su blockchain direttamente dalla società, consentendo loro di evitare commissioni di intermediazione elevate che potrebbero essere associate all’acquisto di azioni più tradizionali.
D’altro canto, molti esperti sostengono che investire in azioni basate sulla blockchain sia ancora relativamente rischioso rispetto agli investimenti tradizionali. Parte di questo rischio deriva dalla mancanza di regolamentazione e supervisione, il che significa che le aziende che producono questi prodotti non sono ritenute responsabili se qualcosa va storto. Inoltre, poiché la tecnologia blockchain è relativamente nuova, possono verificarsi eventi senza precedenti con conseguenze sconosciute che possono causare un crollo improvviso di un titolo, con conseguenti perdite per gli investitori che investono i propri soldi in questi asset.
In sintesi, investire in azioni basate su blockchain può offrire ottimi rendimenti per gli investitori esperti, ma a causa dei rischi dovrebbe essere fatto solo con ricerca e cautela. Per mitigare alcuni di questi rischi e massimizzare i rendimenti può anche essere utile diversificare investendo una parte del proprio portafoglio anche in investimenti tradizionali. Avere una conoscenza approfondita di entrambi i tipi di veicoli di investimento offre agli investitori un ulteriore livello di protezione contro eventuali impatti imprevisti del mercato che potrebbero influire negativamente sul loro portafoglio.
Per coloro che desiderano trarre vantaggio dalle società tecnologiche coinvolte nella criptovaluta, la sezione successiva discuterà specificamente degli investimenti in società tecnologiche che lavorano su progetti di contabilità distribuita e altre tecnologie correlate.
Punti salienti più importanti
Investire in azioni basate su blockchain può essere un’opportunità redditizia, ma comporta rischi aggiuntivi. È utile ricercare questi titoli e diversificare gli investimenti con le tradizionali opzioni su azioni per proteggersi da improvvisi impatti sul mercato. Si può investire anche in società tecnologiche che lavorano specificatamente su progetti di criptovaluta allo scopo di sfruttare i potenziali rendimenti.
Aziende tecnologiche
—
Nel mondo degli investimenti in criptovalute, le società tecnologiche offrono agli investitori l’opportunità di ottenere esposizione alla tecnologia blockchain sottostante che guida il settore. Mentre i miglioramenti tecnologici continuano a ridefinire il mercato della crittografia, molte aziende utilizzano le loro soluzioni tecnologiche uniche per contribuire a migliorare l’esperienza dei clienti abbassando i costi, riducendo i tempi di transazione e altro ancora.
Le aziende tecnologiche sono mature per gli investimenti grazie alla loro capacità di fornire nuove soluzioni e risorse al mercato delle criptovalute. Quando un’azienda sviluppa un protocollo o un’applicazione blockchain rivoluzionaria, esiste un potenziale di rialzo per gli investitori grazie alla possibilità di ottenere grandi profitti da queste innovazioni. Molte di queste aziende tecnologiche hanno già stabilito la propria posizione nel settore e incorporano la blockchain nelle loro operazioni esistenti, mentre altre sono all’inizio del loro viaggio e alcune non hanno nemmeno ancora i prodotti pronti.
Da un lato, ci sono rischi associati all’investimento in questo tipo di società. Con il ritmo rapido con cui avviene l’innovazione nel settore, le aziende tecnologiche devono rimanere un passo avanti rispetto ai loro concorrenti se vogliono rimanere competitive. Ciò si traduce spesso in investimenti ad alto rischio poiché le aziende tentano di garantire l’adozione da parte dei clienti e garantire partnership che possono portare il capitale tanto necessario.
D’altra parte, c’è anche un grande potenziale di profitto quando si investe in società tecnologiche nel settore delle criptovalute. Le aziende focalizzate sulle criptovalute hanno ottenuto rendimenti esponenziali da quando sono diventate pubbliche, quindi c’è sicuramente qualcosa di allettante nell’investire in queste aziende. Se adeguatamente gestiti e allocati strategicamente il capitale, gli investitori potrebbero guadagnare in modo significativo man mano che le nuove tecnologie diventano online e vengono adottate più ampiamente dai clienti in tutto il mondo.
È importante per qualsiasi investitore che considera le società tecnologiche come potenziali investimenti valutare tutti i rischi associati prima di impegnare fondi. Prima di investire i tuoi sudati guadagni in qualsiasi progetto, assicurati di capire come funziona e cosa sta cercando di realizzare. Una ricerca adeguata può spesso rivelare un valore sottostante che potrebbe non essere visibile a prima vista.
Come considerazione finale sulle aziende tecnologiche, vale la pena notare che investire in tali organizzazioni richiede un certo grado di pazienza poiché i cicli di sviluppo potrebbero richiedere più tempo del previsto. Detto questo, potrebbe comunque rappresentare un punto di diversificazione redditizio per gli investitori a lungo termine che considerano di aggiungere maggiore esposizione attraverso investimenti alternativi al di fuori del trading di monete.
Dopo aver terminato questo sguardo dettagliato alle aziende tecnologiche, diamo ora un’occhiata alle banche e agli istituti finanziari e al loro impatto sui mercati delle criptovalute.
Banche e istituzioni finanziarie
Le banche e le istituzioni finanziarie sono alcuni degli attori più importanti nel panorama economico globale di oggi. Pertanto, la loro posizione riguardo alla tecnologia blockchain e alle criptovalute è vitale per il successo di questi prodotti. Da un lato, molte banche e grandi società finanziarie mostrano segni di voler abbracciare la tecnologia blockchain come un modo per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e aggiungere nuovi servizi. Secondo uno studio condotto da IBM e dalla rivista Economist, 16 dei 20 principali istituti finanziari hanno implementato una soluzione basata su blockchain o intendono farlo nel prossimo futuro.
D’altro canto, le banche rimangono caute nei confronti delle criptovalute a causa della loro instabilità e mancanza di regolamentazione. Non è raro che le banche chiudano i conti di chi commercia in criptovaluta o la utilizza per trasferimenti di denaro, il che può limitare l’accesso alle opportunità di investimento. Questo atteggiamento cauto nei confronti delle criptovalute deriva dalla preoccupazione che le valute digitali possano essere utilizzate per attività illegali o compromesse a causa di attacchi informatici.
Nel complesso, è chiaro che le banche presentano sia vantaggi che svantaggi quando considerano di investire nelle tecnologie blockchain. Ci sono dei rischi a seconda che si muovano su questa strada o meno. La sezione successiva esplora le attuali tendenze del mercato al fine di ottenere ulteriori informazioni sulla crescente domanda di servizi legati alla blockchain.
Tendenze del mercato della tecnologia Blockchain
La tecnologia Blockchain è in rapida evoluzione e il suo impatto nel mondo della finanza è stato a dir poco rivoluzionario. Le tendenze del mercato indicano che il settore della tecnologia blockchain si sta espandendo a un ritmo senza precedenti e il potenziale di investimento non è mai stato così grande.
La crescente infrastruttura per le transazioni finanziarie basate su blockchain sta creando nuove opportunità per coloro che desiderano trarne vantaggio. Man mano che il settore matura, istituzioni finanziarie più affermate stanno entrando nello spazio, rendendo più semplice per le persone effettuare investimenti in risorse digitali. L’adozione della criptovaluta da parte dei commercianti sta diventando sempre più comune, così come un’impennata delle applicazioni in altri settori come quello sanitario e logistico. Le aziende stanno iniziando a comprendere i vantaggi della tokenizzazione dei propri asset sulla blockchain, il che apre una vasta gamma di nuove possibilità.
Inoltre, ora ci sono una moltitudine di fondi di venture capital che investono esclusivamente in startup legate alla blockchain, mentre gli investitori privati e gli angel investor sono diventati più disposti a investire denaro in progetti dirompenti legati a questa tecnologia. La proliferazione delle offerte iniziali di monete (ICO) ha inoltre reso ancora più semplice per le piccole aziende l’emissione di token che possono essere scambiati tramite scambi online. Tutti questi sviluppi stanno definendo le tendenze del mercato blockchain e aumentandone esponenzialmente il valore complessivo.
D’altro canto, ci sono ancora diverse sfide da superare affinché l’adozione diffusa della tecnologia blockchain diventi realtà. I quadri normativi devono ancora mettersi al passo con le nuove tecnologie e ci sono preoccupazioni su come la criptovaluta si adatti alle leggi internazionali esistenti, il che potrebbe causare alcuni ostacoli alla crescita del mercato. Inoltre, questioni come la scalabilità e l’efficienza energetica devono essere affrontate prima che sia possibile l’adozione su larga scala.
Nel complesso, tuttavia, le tendenze del mercato suggeriscono che gli investimenti nella tecnologia blockchain continuano ad aumentare costantemente e continueranno a farlo nel futuro a breve e lungo termine. Man mano che le persone acquisiscono maggiore familiarità con ciò che questa tecnologia ha da offrire, saranno sempre più disposte a investire in essa direttamente o indirettamente tramite vari tipi di strumenti finanziari come ETF e fondi indicizzati. Tenendo questo in mente, esploriamo ora come iniziare a diversificare il proprio portafoglio investendo in questo settore innovativo.
Diversificare e investire in Blockchain è un elemento essenziale quando si considera come impegnarsi negli investimenti in criptovalute. Al fine di mitigare il rischio e ottimizzare i rendimenti sugli investimenti, è importante distribuire gli investimenti tra diverse attività e classi all’interno del settore. Nella prossima sezione discuteremo le strategie per diversificare un portafoglio di criptovalute.
Diversificazione e investimenti in Blockchain
La diversificazione è fondamentale quando si tratta di investire in qualsiasi classe di asset, comprese blockchain e criptovalute. Diversificare un portafoglio di investimenti tra più asset può aiutare a limitare il rischio associato a ogni singolo asset poiché la performance di un tipo di asset può annullare le perdite di un altro. Tuttavia, molti investitori alle prime armi si chiedono se la diversificazione abbia senso quando si investe in blockchain e criptovalute che sono intrinsecamente altamente volatili.
Da un lato, alcuni investitori sostengono che la diversificazione è particolarmente importante quando si investe in mercati nuovi e sconosciuti come quelli presentati dalla blockchain e dalle criptovalute. Questi investitori sostengono che la diversificazione in una gamma di investimenti crittografici proteggerà dai potenziali fallimenti di un progetto crittografico o di una valuta, costringendo un investitore a svendere a prezzi bassi a causa della mancanza di liquidità. Diversificare in una varietà di criptovalute consente inoltre a un investitore di distribuire il proprio rischio investendo una piccola somma in più progetti con un impegno finanziario inferiore.
D’altro canto, alcuni investitori esperti in criptovalute sostengono che la diversificazione generalmente non è necessaria, date le forti correlazioni tra i diversi criptoasset. In genere, quando una criptovaluta aumenta di prezzo, lo fanno anche molte altre, collegando insieme tutte le criptovalute indipendentemente dai diversi punti di forza e di debolezza fondamentali. Ad esempio, se Bitcoin aumenta del 10% in 24 ore, è probabile che altre monete principali subiscano guadagni o perdite percentuali simili durante lo stesso intervallo di tempo. I vantaggi tradizionali della diversificazione non sono quindi validi quando si investe in criptovalute perché è impossibile beneficiare di una varietà di monete di tendenza in momenti diversi: generalmente salgono o scendono tutte contemporaneamente offrendo poco vantaggio nel tenere due monete separate all’interno di un portafoglio.
Questo dibattito sui vantaggi della diversificazione degli investimenti in blockchain e criptovalute è in corso, tuttavia entrambe le parti concordano sul fatto che un’adeguata allocazione degli asset abbinata alla ricerca sulle singole monete dovrebbe aiutare a guidare le decisioni su quanto investire in ciascuna moneta piuttosto che allocare indiscriminatamente un determinato importo su tutte le monete. Tenendo presente questo presupposto, è giunto il momento di riassumere i principali punti salienti di questo articolo e trarre alcune conclusioni finali. La prossima sezione illustrerà il nostro riepilogo e le conclusioni per questa guida per principianti sull’investimento in asset blockchain.
Riepilogo e conclusione
Gli investimenti in criptovaluta possono essere impegnativi sia dal punto di vista finanziario che tecnico, ma con un po’ di guida chiunque può essere coinvolto nell’entusiasmante mondo della tecnologia blockchain. Gli investimenti in criptovalute sembrano essere qui per restare, poiché offrono un enorme potenziale per gli investitori, che va dall’investimento diretto nell’asset stesso alle opportunità offerte tramite progetti basati su blockchain.
Investire in criptovalute comporta alcuni rischi, quindi è importante ricordare che il successo non è garantito, proprio come qualsiasi altro investimento. Il valore di qualsiasi valuta digitale può fluttuare in modo imprevedibile, quindi un investitore dovrebbe sempre prestare attenzione quando investe e rimanere informato sugli sviluppi del mercato. Il lato positivo è che, se eseguito correttamente, è probabile che si ottengano rendimenti elevati e costi associati minimi.
Quando si inizia, la ricerca è fondamentale. Prima di investire in qualsiasi progetto di criptovaluta o blockchain, è saggio fare la dovuta diligenza e imparare quanto più possibile sul progetto, sui suoi potenziali rischi e opportunità. È anche importante comprendere la tecnologia alla base delle criptovalute prima di investire denaro ed effettuare solo investimenti di cui comprendi i rischi.
Infine, gli investimenti in criptovalute sono investimenti altamente speculativi e considera attentamente la tua situazione personale prima di prendere qualsiasi decisione. Utilizza borse o portafogli affidabili per garantire la massima sicurezza dei tuoi fondi, tieni traccia regolarmente dei tuoi investimenti e, se necessario, consulta i consulenti finanziari. Eseguendo questi passaggi di base e imparando di più su come funziona questa tecnologia, puoi ridurre al minimo i rischi e aumentare le possibilità di avere un’esperienza di investimento in criptovalute di successo.
FAQ
Investire nella tecnologia blockchain è giusto per me?
Dipende dai tuoi obiettivi di investimento e dalla tua propensione al rischio. Investire nella tecnologia blockchain ha il potenziale per ottenere rendimenti elevati, ma comporta anche un rischio maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. È importante capire come funziona la tecnologia e ricercare approfonditamente eventuali potenziali investimenti prima di investire. Come per qualsiasi nuova impresa, è sempre meglio iniziare in piccolo e diversificare il portafoglio di investimenti per ridurre il rischio. Con un’attenta ricerca e un’adeguata gestione del rischio, investire nella tecnologia blockchain potrebbe essere la soluzione giusta per te.
Quali sono le opzioni disponibili per investire in blockchain?
Le opzioni disponibili per investire in blockchain dipendono dagli obiettivi del singolo investitore e dalla tolleranza al rischio. Alcune delle opzioni disponibili includono investimenti diretti in criptovalute, come Bitcoin ed Ethereum; Offerte iniziali di monete (ICO); investire in portafogli diversificati di criptovalute; o investire attraverso i mercati finanziari tradizionali, come futures e fondi negoziati in borsa (ETF).
Gli investimenti diretti nelle criptovalute possono essere un’impresa ad alto rischio e ad alto rendimento poiché queste risorse digitali sono incredibilmente volatili. Tuttavia, con la ricerca e la dovuta diligenza adeguate, un investitore potrebbe ottenere vantaggi significativi.
Le ICO offrono un altro percorso per i potenziali investitori per ottenere esposizione ai progetti blockchain senza possedere alcun token. Una ICO è simile a un’offerta pubblica iniziale (IPO), tranne per il fatto che coinvolge token digitali anziché azioni azionarie. Come per qualsiasi investimento, gli investitori dovrebbero ricercare approfonditamente il team dietro il progetto prima di investire.
Investire in un portafoglio diversificato di criptovalute è un modo per ridurre al minimo il rischio associato distribuendo il capitale su diversi progetti. Questo approccio consente agli investitori di raccogliere i frutti di alcune criptovalute proteggendosi dalle perdite di altre.
Infine, investire attraverso i mercati finanziari tradizionali è un’altra opzione per coloro che sono interessati ad acquisire esposizione alla tecnologia blockchain senza acquistare direttamente risorse digitali. I contratti futures consentono agli investitori di negoziare derivati o speculare sui prezzi futuri di determinate criptovalute o asset virtuali. Gli Exchange Traded Funds (ETF) tracciano un paniere di azioni che rappresentano un determinato settore; Esistono offerte simili per il monitoraggio di società basate su blockchain come azioni relative a operazioni minerarie o team di sviluppo che lavorano su nuovi protocolli.
Quali rischi e rendimenti posso aspettarmi dall’investimento in blockchain?
Investire nella blockchain può essere un’impresa molto gratificante, ma comporta anche una serie di rischi associati. Il lato positivo è che gli investitori hanno il potenziale per trarre vantaggio dall’apprezzamento delle criptovalute, dei contratti intelligenti e di altre applicazioni decentralizzate. Lo svantaggio è che gli investimenti blockchain sono altamente volatili e comportano un elevato rischio di perdita totale a causa di fattori quali volatilità del mercato, truffe/hack, eccessiva regolamentazione o problemi tecnici.
In termini di rendimenti, gli investitori dovrebbero aspettarsi che qualsiasi investimento blockchain offrirà probabilmente rendimenti più elevati rispetto a quelli disponibili nei mercati e nelle classi di attività tradizionali. Storicamente, le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum hanno fornito guadagni eccezionali sin dal loro primo rilascio (con Bitcoin che ha guadagnato oltre il 4200% dal 2011). Inoltre, alcuni progetti di criptovaluta come Ripple hanno addirittura prodotto rendimenti superiori al 1000%. Tuttavia, è anche importante notare che le performance passate potrebbero non necessariamente predire il successo futuro, pertanto gli investitori dovrebbero procedere con cautela.